
755
Downloads
32
Episodes
"Ogni Maledetto Museo Alive" è il format con il quale Michele Da Rold intervista protagonisti che lavorano dietro le quinte dei musei: direttori, curatori, educatori, operatori e amministratori pubblici che si sono schierati a combattere una guerra in favore della cultura.
Episodes

Thursday Feb 18, 2021
S1 E22 - Un pozzo per museo
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Marco Sciarra.
Laurea in Matematica, specializzazione post lauream in Turismo Culturale e Religioso. Un passato da addetto stampa (iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 2002 al 2015) e di amministratore (assessore al Turismo e Commercio del Comune di Orvieto dal 2009 al 2011), ha pubblicato diverse guide su Orvieto e il suo territorio. Ha seguito tutte le fasi del ritrovamento, dei restauri e dell’apertura al pubblico del complesso archeologico del Pozzo della Cava ad Orvieto, rinvenuto per caso nei sotterranei della sua attuale abitazione, entrando nella ditta di gestione nel 1999 come socio famigliare e divenendo titolare nel 2007. Dal 2017 è anche titolare del laboratorio di ceramica annesso alla struttura museale.
Oggi, per il Pozzo della Cava si occupa della gestione dei sotterranei che ne costituiscono il percorso di visita, delle attività annesse, dei laboratori, delle visite, della promozione e degli eventi.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E21 - Stories senesi
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Elisa Bruttini e Amalia Bonacci.
Elisa Bruttini si è laureata in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Siena dove ha quindi conseguito il Dottorato di Ricerca. Accanto alla ricerca universitaria, legata all'ambito della letteratura artistica e del collezionismo antiquario del XVIII secolo, ha approfondito le tematiche relative alla museologia e alla museografia grazie all'esperienza in Fondazione Musei Senesi, dove lavora dal 2005 e di cui è responsabile scientifico dal 2014. Ha proseguito la propria formazione con un master in Project Management e, fra gli altri, un percorso Erasmus Plus sull'audience development. Già Consigliere di Amministrazione dell'Opera del Duomo di Siena (2016-2019), fa attualmente parte del Consiglio Regionale Toscano di ICOM e partecipa attivamente alle iniziative di NEMO Network of European Museum Organizations. È docente del corso di Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale dell'Università di Siena.
Amalia Bonacci, laurea in Storia dell’arte all'Università di Firenze, master di secondo livello in Cultural Management all'Università di Ferrara. Da alcuni anni si occupa di audience development e digital engagement in ambito museale. Ha collaborato con varie realtà culturali e sistemi museali in Toscana: ideazione e sviluppo di un progetto di audience analysis per l'Opera per Santa Maria Novella (2017-2019); coordinamento generale del festival "Ci sono sempre parole" del MuDEV (2018-2020). Sviluppa un progetto di action research per la Fondazione Musei Senesi nell'ambito del percorso Erasmus Plus "Connecting Audiences". Dal 2019 lavora per FMS, curandone digital strategy, campagne di comunicazione e progetti di coinvolgimento del pubblico.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E20 - L'identità di un territorio
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Giuseppe Maiorana.
Laurea specialistica in Graphic designer presso l’Accademia di Belle Arti di Viterbo, master di I° livello in Didattica generale e museale, master di II° livello in La governance della scuola ed il dirigente scolastico. Diploma specialistico biennale in Organizzazione e gestione della scuola dell’autonomia: metodi e tecniche della didattica. Dal 2011 è direttore dello spazio museale Belìce/EpiCentro della Memoria Viva di Gibellina. Dal 2014 al 2017, e nuovamente dal 2019 è Assessore alla cultura, turismo e spettacolo, Politiche giovanili e Comunitarie al Comune di Salemi: in tale occasione ha ideato, costituito e regolamentato il Sistema museale di Salemi.
Oggi è Presidente della Rete Museale e Naturale Belicina.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E19 - Leggiamo al museo
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Marianna Vianello.
Master alla School of management del Politecnico di Milano, vincitrice della borsa di studio “Female Tech Founder di Startupbusiness”. Co-fondatrice e direttrice di Kid Pass dal 2014. Ha collaborato all’ideazione e sviluppo dei programmi di cultura a misura di bambino che hanno coinvolto oltre 400 musei in tutta Italia: Kid Pass Days (cinque edizioni), Avventure tra le pagine - leggiamo al museo (due edizioni), Centri Estivi Digitali (prima edizione). E’ stata official co-organizer di Europe Startup Week per tre edizioni. E’ stata Project manager di progetti di comunicazione ed eventi promossi da Regione Lombardia, Regione Veneto, TIM, RCS Group, FAI Fondo Ambiente Italiano e altri.

Wednesday Feb 17, 2021
S1 E18 - La programmazione dell'assessore
Wednesday Feb 17, 2021
Wednesday Feb 17, 2021
Ospite di questa puntata Marco Perale.
Laurea in lettere antiche a Padova, diploma di archivistica paleografia e diplomatica a Venezia, ha studiato negli Stati Uniti e insegnato latino al Liceo Classico. Giornalista professionista, ha scritto per Il Giornale di Indro Montanelli. Socio dell’Ateneo Veneto, Membro della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, ha al suo attivo una dozzina di libri e oltre 90 pubblicazioni. Ispettore Onorario della Sovrintendenza Archivistica per il Veneto, è Presidente dell'Associazione Internazionale “Dino Buzzati” che pubblica la rivista “Studi Buzzatiani”.
Attualmente è Assessore alla cultura del Comune di Belluno, di cui è stato per 9 anni vice sindaco.

Wednesday Feb 17, 2021
S1 E17 - Un'istituzione umanocentrica
Wednesday Feb 17, 2021
Wednesday Feb 17, 2021
Ospite di questa puntata Sandro Debono.
Storico dell'arte, ideatore oltre che ex direttore del museo nazionale-comunitario di Malta, il MUŻA. Insegna museologia all'Universita di Malta, membro academico del European Museum Academy oltre che rappresentante nazionale e membro del comitato consultivo di We Are Museums, la piattaforma internazionale degli innovatori e change makers nel mondo dei musei. Curatore di svariate mostre internazionali, autore di svariati libri. Scrive spesso sui futuri del museo ed ha il suo blog publication - The Humanist Museum.

Wednesday Feb 17, 2021
S1 E16 - Tools per la cultura
Wednesday Feb 17, 2021
Wednesday Feb 17, 2021
Ospite di questa puntata Michele Trimarchi.
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Messina, Diploma post-laurea in Finanza pubblica e dottorato in Economia presso l'Università di Buckingham e dottorato in Economia. Docente di Economia Pubblica a Catanzaro, Cultural Economics a Bologna e Lateral Thinking a Roma. Fa parte dell’editorial board del Creative Industries Journal e dell’International council della Creative Industries Federation. Direttore scientifico di Art Files, società di progettazione strategica culturale, Fondatore e presidente di Tools for Culture Strategies and Projects for the Arts, non-profit attiva nel campo della consulenza e della formazione per l’arte e la cultura.

Wednesday Feb 17, 2021
S1 E15 - Father and Son
Wednesday Feb 17, 2021
Wednesday Feb 17, 2021
Ospite di questa puntata Fabio Viola.
Ha iniziato la sua carriera lavorando con multinazionali dell' intrattenimento come Electronic Arts Mobile e Vivendi Games su videogiochi iconici come Fifa, The Sims, Harry Potter e Crash Bandicoot. Autore di fortunati saggi e docente di game design ed audience engagement culturale in diverse università italiane, ha legato recentemente il suo nome ad opere interattive realizzate dal collettivo internazionale TuoMuseo: Father and Son (Museo Archeologico di Napoli), A Life in Music (Teatro Regio di Parma), The Medici Game (Palazzo Pitti) e Past for Future (Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MARTA).

Wednesday Feb 17, 2021
S1 E14 - Imbuti museali
Wednesday Feb 17, 2021
Wednesday Feb 17, 2021
Ospite di questa puntata Efisio Carbone.
Laureato in Lettere Moderne con orientamento artistico all’Università degli Studi di Cagliari, si è poi specializzato in Storia dell’Arte Contemporanea. Dopo due Master, ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano e con la Regione Sardegna in ambito di progetti di catalogazione e valorizzazione. Ha portato a termine una borsa di ricerca biennale presso l’Università degli Studi di Cagliari, cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea. Una lunga carriera curatoriale iniziata con il Centro Culturale Man Ray di Cagliari. Ha curato numerose mostre personali e collettive, in particolare a Cagliari, dove si è dedicato alla valorizzazione degli spazi Off dedicati alla cultura.
Storico dell'arte dei Musei Civici di Cagliari, docente di Fenomenologia delle Arti Contemporanee allo IED di Cagliari, è il Direttore della Fondazione MACC.

Wednesday Feb 17, 2021
S1 E13 - Contenuti Sardi
Wednesday Feb 17, 2021
Wednesday Feb 17, 2021
Ospiti di questa puntata Antonella Delle Donne e Tiziana Ciocca.
Antonella si è laureata in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Cagliari, a seguire due Master in Politiche Europee. Entra nella Pubblica Amministrazione nel 1997 dopo un corso concorso Formez. Dirigente dal 2007 al Comune di Roma e successivamente al Comune di Cagliari dove attualmente ricopre l'incarico di Dirigente del Servizio Cultura e Spettacolo.
Tiziana ha una laurea in Lettere indirizzo Moderno, orientamento Artistico presso l'Università di Cagliari e specializzazione in Storia dell'Arte Medioevale e Moderna. Dal 2005 è storica dell'arte per i Musei Civici di Cagliari dove si occupa di divulgazione, servizi educativi e assistenza alla curatela delle mostre temporanee.