
755
Downloads
32
Episodes
"Ogni Maledetto Museo Alive" è il format con il quale Michele Da Rold intervista protagonisti che lavorano dietro le quinte dei musei: direttori, curatori, educatori, operatori e amministratori pubblici che si sono schierati a combattere una guerra in favore della cultura.
Episodes

Thursday Feb 18, 2021
S1 E32 - D10S
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Ludovico Solima.
Professore ordinario di “Economia e gestione delle imprese” e titolare della cattedra di “Management delle imprese culturali” presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Componente del CdA dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, del Comitato scientifico dell’Associazione Civita e del Comitato di Direzione della rivista scientifica “Economia della Cultura”. Autore di oltre cento contributi scientifici su libri e riviste nazionali e internazionali, da oltre venti anni realizza studi teorici e svolge ricerche sul campo, per conto di istituzioni pubbliche e private, in ambito museale e culturale.
Per il Museo Archeologico di Napoli ha curato la realizzazione del “Piano strategico 2016-2019”, del “Piano strategico 2020-2023” e dei Rapporti annuali di attività per gli anni 2016, 2017, 2018 e 2019.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E31 - Il Nick Fury del mondo culturale
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Luca Zamparo.
Una formazione caratterizzata dagli studi triennali in Archeologia, magistrali in Scienze archeologiche e da un Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso l’ateneo patavino, oltre a diversi master in marketing, diritto e gestione dei beni culturali tra Roma e Milano. Da anni si occupa di ricerca e valorizzazione dei beni archeologici, con particolare attenzione agli oggetti ceramici. Dal 2018 è consulente del costituendo Museo della Civiltà del Vino del Friuli Venezia Giulia. Dal 2020 è coordinatore del Master Europeo di I livello in “Promozione e accessibilità museale: servizi educativi e didattici per le istituzioni culturali”, a cui si aggiunge l’incarico di professore a contratto di “Museologia e valorizzazione dei beni culturali” presso la Limec, Istituto a Ordinamento Universitario di Milano.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E30 - Invasioni siciliane
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Elisa Bonacini.
Archeologa che da anni si occupa di comunicazione culturale con le nuove tecnologie, il web e i social media. Ha scritto numerosi articoli e 5 monografie su questi temi. Dal 2013 è ideologa e ambassador regionale delle Invasioni Digitali. È stata consulente dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali nel 2013/2014 e da allora contribuisce a svecchiare il sistema culturale siciliano. Tra i suoi progetti, ultimo quello su scala regionale sulla piattaforma izi.TRAVEL, con cui ha avviato un processo partecipato di democratizzazione di musei e istituzioni culturali siciliane, divenuto una best practice di engagement di comunità patrimoniali, come indicato dalla Convenzione di Faro.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E29 - Customer Journey africana
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Flavio Pessina.
Diploma universitario in Relazioni Pubbliche allo Iulm, laurea quadriennale in sociologia a Trento. Animatore di comunità per l’ong SVI di Brescia, ha collaborato con CESVI, Fondazione Tovini, Università di Bergamo ed è membro della Commissione Tecnologie Digitali Icom. Responsabile dal 2000 al 2016 dei servizi educativi, dal 2017 è direttore operativo del Museo Africano, specializzato in percorsi didattici analogici e digitali con scuole e centri estivi.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E28 - Abbandonarsi a Yoda
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Silvio Salvo.
Laurea in Scienze della comunicazione all’Università di Torino. Dal 2002 al 2005, è stato l'ufficio stampa del Premio letterario Grinzane Cavour. Ha tenuto conferenze e lezioni all'Università di Torino, all'Università di Bolzano, all'Università Roma Tre, all'Università Ca' Foscari di Venezia, allo IED di Torino, all'Accademia di Belle Arti di Brera, all'Accademia Albertina di Torino, al master in Marketing per Mostre e Musei di Napier Academy.
Dal 2005 è l’Ufficio Stampa e Social Media Manger della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, centro per l'arte contemporanea di Torino.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E27 - Gesù lava più bianco
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Antonio Lampis.
Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Trento. Professore a contratto con cattedra di Marketing ed Event Management nella libera Università di Bolzano e Visit Professor in diverse Università e Master. Membro della consulta musei della Provincia autonoma di Bolzano, membro del consiglio di fondazione e del consiglio di amministrazione della fondazione Museion Bozen-Bolzano di cui è stato Vicepresidente.
Dal 2017 al 2020 è stato il Direttore Generale Musei del MiBACT. Oggi è Dirigente della Provincia autonoma di Bolzano.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E26 - Educazione museale
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Laura Lanari.
Laureata in Conservazione e restauro del patrimonio storico artistico presso l’Università di Urbino. Dopo gli studi intraprende il Servizio Civile Regionale presso la Fondazione Duca Roberto Ferretti di Castelferretto di Castelfidardo e grazie a questa esperienza scopre il connubio tra il mondo dell’educazione e quello del patrimonio culturale e scientifico. Nel settembre 2014 inizia la carriera come responsabile dei servizi educativi presso i Musei Civici di Ancona e nel 2016 viene nominata coordinatore degli stessi musei per conto della Cooperativa gestore Le Macchine Celibi di Bologna. Negli stessi anni fonda il progetto Musei Educativi che la porterà a confrontarsi con il panorama nazionale del settore educativo museale. Da quattro anni è formatore professionale presso le realtà museali della Cooperativa Le Macchine Celibi in Italia.
Dal 2020, consigliere regionale del Coordinamento ICOM Marche e attualmente impegnata nella sperimentazione di nuovi modelli per la collaborazione scuola-museo.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E25 - Umanisti aumentati
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Giovanni Postiglione.
Conservatore dei Beni culturali evoluto in un umanista narratore, multitasking oltre l'arte e "aumentato" con le tecnologie digitali. Giovanni progetta strategie di narrazione per musei e complessi monumentali, recuperando la memoria storica dei luoghi per il marketing territoriale, aiutando gli operatori del turismo a sperimentare lo storytelling culturale.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E24 - Un salto in Francia
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Asia Ruffo Di Calabria.
Laurea quinquennale in Architettura presso "La Sapienza" a Roma. Master di II livello in Museologia e gestione dei beni culturali all'Università Cattolica di Milano. Dopo un tirocinio per la Soprintendenza del Colosseo, si sposta a Venezia dove collabora con la direttrice Paola Marini. Nel 2017 lascia l'Italia per Parigi, diventando registrar di mostre temporanee internazionali presso la Réunion des musées nationaux - Grand Palais. Dal 2018 exhibition manager (cheffe de projet) presso il Musée des arts et métiers dove è attualmente vice responsabile del dipartimento mostre e manifestazioni culturali.

Thursday Feb 18, 2021
S1 E23 - Professione podcaster
Thursday Feb 18, 2021
Thursday Feb 18, 2021
Ospite di questa puntata Cinzia Dal Maso e Chiara Boracchi.
Cinzia Dal Maso cammina e scrive: di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale, ecoturismo. Collabora con Repubblica, Il Sole 24 ore e dirige Archeostorie Magazine, osservatorio sulle forme di comunicazione dei beni culturali e della storia. Con Archeostorie studia anche soluzioni per una comunicazione dei beni culturali sempre più precisa, coinvolgente, fuori dagli schemi. Crea esperienze narrative per avvicinare il passato al presente, e abbattere ogni barriera culturale. Cammina per superare di continuo le barriere tra sé e il mondo.
Chiara Boracchi, una laurea in Archeologia e un Master in Comunicazione ambientale, è giornalista, speaker radiofonica e podcaster. Scrive in ambiente per LifeGate, punto di riferimento della sostenibilità in Italia, e di archeologia e musei per Archeostorie. Dal 2018 conduce il podcast Archeoparole per raccontare in modo accattivante le parole difficile dell’archeologia.